Moduli On Line
Modulistica per Omologa e Conferimento
Per poter conferire i propri rifiuti presso i nostri impianti il cliente deve preliminarmente compilare ed inviare il “Documentazione di Omologa Rifiuto” del materiale e, una volta accettata l’offerta e sottoscritto il contratto, inviare la richiesta di conferimento.
Omologa
L’omologa dovrà essere compilata specificando in dettaglio la natura e composizione del rifiuto.
- il relativo CER
- la tipologia dei rifiuti da conferire
- il processo produttivo che ha generato il rifiuto
- la prevista destinazione (smaltimento o recupero)
- lo stato fisico
- il tipo di confezionamento
- la quantità e la sua frequenza di conferimento
- la classificazione di pericolosità
Di seguito i documenti che compongono la “Documentazione di Omologa Rifiuto”:
Scheda Descrittiva: tale documento deve essere compilato ad ogni apertura di una nuova omologa per il conferimento presso Tao Ambiente.
Analisi e/o MSDS e/o Dichiarazione Sostitutiva: la classificazione del rifiuto, in conformità ai nuovi criteri introdotti dal Reg. UE 1357/2014 e dalla Decisione n. 955/2014, può essere resa sulla base di rapporti di prova esistenti e in corso di validità, provvedendo a riformulare unicamente il giudizio di classificazione sulla base della nuova normativa comunitaria.
In alternativa, è possibile rendere, sulla base del rapporto di prova esistente e in corso di validità, un’autocertificazione relativa alle caratteristiche di pericolo HP attribuibili al rifiuto in conformità ai nuovi criteri.
Inoltre, per alcuni rifiuti, è possibile fornire, in alternativa alla certificazione analitica, le schede di sicurezza e/o un’autocertificazione di non pericolosità.
Si riporta di seguito la scheda descrittiva da compilare in ogni sua parte e le indicazioni dei documenti integrativi atti a chiudere l’iter di omologa.
- La scheda va compilata in modo di identificare chiaramente la tipologia del rifiuto che deve essere il più possibile univoca.
- Possibile estensione validità oltre un anno solo con dichiarazione di invariato ciclo produttivo.
- Le analisi dovranno essere complete dei parametri critici per la corretta classificazione, del verbale di campionamento con evidenziato il metodo di campionamento utilizzato, il luogo la data e l’ora e con indicato chi ha campionato (il campionatore deve essere abilitato al campionamento secondo il metodo previsto).
Per alcuni codici e tipologie di materiali non pericolosi è possibile “derogare” l’analisi semestrale prevista dal PMC con autocertificazione del produttore. - Per merce non utilizzata in confezioni originali, possono essere utilizzate le schede di sicurezza che dovranno essere recenti e complete.
- Per alcune tipologie di rifiuto ove risulta difficile effettuare analisi chimiche e/o trovare le schede di sicurezza è possibile utilizzare una dichiarazione del produttore e/o, dove possibile, una caratterizzazione merceologica per ottemperare quanto previsto dal PMC.
Richiesta di Conferimento
A seguito dell’accettazione della proposta economica di Tao Ambiente, per ogni conferimento è necessario che il produttore del rifiuto compili una e-mail e la invii al seguente indirizzo programmazione@taoambiente.it. Nel “Modulo conferimento rifiuto” saranno specificate: la tipologia del rifiuto da ritirare e il relativo C.E.R., il tipo di confezionamento e lo stato fisico, la quantità prevista e la data richiesta per il conferimento e il tipo di trasporto.
Tao Ambiente, sempre vicina alla propria Clientela, fornisce supporto tecnico-commerciale, al fine di un corretto conferimento; il personale interno è disponibile a coadiuvare il cliente nella compilazione dei moduli necessari all’indirizzo mail assistenza@taoambiente.it oppure al numero tel. 039 6765344