Tao Ambiente – Settimo Milanese

Stoccaggio, trattamento e recupero rifiuti industriali

Bonifica di imballi contaminati

Tao Ambiente impianto di Settimo M.
Riproduci video

Piattaforma di stoccaggio e trattamento rifiuti

Il sito operativo di Settimo Milanese, è stato autorizzato dalla regione Lombardia fin dal 1999.
Nel 2021 la TAO Ambiente ha ottenuto una nuova AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).

La storia dell'impianto e il suo cambiamento

A settembre del 2017 la TAO AMBIENTE srl ha iniziato a gestire l’attività del centro di stoccaggio. Da Marzo 2020 TAO AMBIENTE diviene proprietaria e intestataria della licenza.
La piattaforma è autorizzata allo stoccaggio e al trattamento della maggior parte delle tipologie dei rifiuti presenti nel CATALOGO EUROPEO RIFIUTI.
In questo stabilimento si effettuano operazioni di stoccaggio, trattamento, riconfezionamento, raggruppamento e miscelazioni dei rifiuti in modo da poter rendere gli stessi recuperabili o smaltibili con il minor impatto ambientale.

Le altre tipologie di rifiuto, ove possibile, seguono lo stesso trattamento, diversamente vengono raggruppati per caratteristiche similari e inviati a impianti di trattamento di recupero per successive lavorazioni più specializzate.

L’impianto è autorizzato al ritiro di rifiuti “idroreattivi” e rifiuti di perossidi, in quanto è dotato di aree dedicate per lo stoccaggio in sicurezza.

L’impianto è autorizzato al trattamento di gran parte dei rifiuti presenti nel CATALOGO EUROPEO RIFIUTI.

Attività svolte nell'impianto di stoccaggio rifiuti

L’impianto è autorizzato alle operazioni di recupero R3, R12, R13 e D13, D14, D15 per lo smaltimento.
Il sito è specializzato nella gestione di:

  • reagenti di laboratorio
  • sostanze chimiche di scarto
  • vernici e morchie liquide e solide
  • solventi
  • pulizia, bonifica e rigenerazione di imballi

Le aree di stoccaggio sono attrezzate al ricevimento di rifiuti su bancali o sfusi e alcune di esse permettono lo stoccaggio di rifiuti infiammabili e o il riconfezionamento di particolari rifiuti industriali pericolosi e non pericolosi.

Lo stabilimento si estende per una superficie di circa 5.000mq, di cui quasi 3.000 coperti, con una capacità complessiva di trattamento di 26.900 tonnellate all’anno.